✨ Uno sguardo intersezionale

“Intersezionalità” (dall’inglese intersectionality) è un termine proposto nel 1989 dall’attivista e giurista statunitense Kimberlé Crenshaw. Descrive la sovrapposizione — o intersezione — di identità diverse (genere, razza, classe, abilità, orientamento, ecc.) e le discriminazioni specifiche che da queste combinazioni possono nascere.

Il femminismo intersezionale è il nostro orizzonte: un approccio che riconosce come ogni esperienza sia attraversata da molteplici forme di oppressione e privilegio, che si intrecciano e si influenzano a vicenda.

In questa sezione troverai testi, riflessioni e voci
che rispecchiano questa visione.
Ogni parola qui vuole essere inclusiva, plurale, radicale perché la lotta per la giustizia non può essere parziale.

Anche questo è femminismoBossy
Il femminismo o la morte. Il manifesto dell’ecofemminismoFrançoise d’Eaubonne
Afro-ismo.Cultura pop,femminismo e veganismo neroAph Ko e Syl Ko
Il femminismo delle zingare. Intersezionalità, alleanze, attivismo di genere e queerLaura Corradi
Undrowned. Lezioni di femminismo nero dai mammiferi mariniAlexis Pauline Gumbs
Caccia alle streghe,guerra alla donneSilvia Federici
XenofemminismoHelen Hester
Odio gli uominiPauline Harmange
Belle di papà. La figura del padre nella cultura contemporaneaKatherine Angel
Bastava chiedere.10 storie di femminismo quotidianoEmma Clit
Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donneJude Ellison Sady Doyle
Femminismo TerroneClaudia Fauzia e Valentina Amenta
Femminismo di periferiaMartina Celestina Micciché
Il Femminismo non è un brandJennifer Guerra
Perchè il femminismo serve anche agli uominiLorenzo Gasparrini
Il femminismo è per tutti. Una politica appassionataBell Hooks
Il manuale della femminista guastafesteSara Ahmed
Il libro del femminismo. Grandi idee spiegate in modo sempliceMartina Dominici
Manuale per ragazze rivoluzionarieGiulia Blasi
Fare FemminismoGiulia Siviero
Femminismo per il 99% . Un manifestoCinzia Arruzza, Nancy Fraser e Tithi Bhattacharya
Vittime maiValeria Fonte
Ne uccide più la lingua. Smontare e contestare la discriminazione di genere che passa per le paroleValeria Fonte
Le Filosofie femministe. Due secoli di battaglie teoriche e praticheAdriana Cavarero e Franco Restaino
King Kong TheoryVirginie Despentes
Il Femminismo è superato. FalsoPaola Columba
La femminilità, una trappola. Scritti inediti 1927-1983Simone de Beauvoir
Il secondo sessoSimone de Beauvoir
La jihad delle donne. Il femminismo islamico nel mondo occidentale.Luciana Capretti
Contro il femminismo bianco. Appunti per un cambiamento radicale.Rafia Zakaria
NO. Del rifiuto, di come si subisce e di come si agisce e del suo essere un problema essenzialmente maschile.Lorenzo Gasparrini
Non sono sessista, ma… Il sessismo nel linguaggio contemporaneoLorenzo Gasparrini
Ragazza, donna, altroBernardine Evaristo
Sputiamo su Hegel e altri scrittiCarla Lonzi
Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identitàJudith Butler
Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo. Dati alla manoCaroline Criado-Perez
Donne, razza e classeAngela Davis
STREGHE. Storie di donne indomabili dai roghi medievali a #metooMona Chollet
Fuori le palle. Privilegi e trappole della mascolinitàVictoire Tuaillon
Cosa vuol dire fare l’uomo?Mica Macho
Dovremmo essere tutti femministiChimamanda Ngozi Adichie
Il racconto dell’ancellaMargaret Atwood
Autobiografia clitorideaTeresa Cinque
Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminiliCarolina Capria
Noi vogliamo tutto. Cronache da una società indifferenteFlavia Carlini
Sorella outsiderAudre Lorde
Belle di faccia. Tecniche per ribellarsi ad un sistema grassofobico.Chiara Meloni, Mara Mibelli
Sticomanzie. Sortilegi ecofemministiElisabetta Cipolli
Gender is overIsa Borrelli
Dalla parte di Gaia. Tecniche e pratiche di ecofemminismoSilvana Galassi
Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza etica nell’Italia contemporaneaNatascha Lusenti
Le signore non parlano di soldi.Azzurra Rinaldi
Come chiedere l’aumentoAzzurra Rinaldi
Si è sempre fatto così. Spunti di una pedagogia di genereAlessia Dulbecco
Donne che corrono coi lupiClarissa Pinkola Estés
Bruci la città. Generi, transfemminismi e spazi urbani.Federica Castelli e Serena Olcuire
La salute è un diritto di genere.Federica Castelli e Serena Olcuire
TUTTI I TESTI DI MICHELA MURGIAMichela Murgia
Insieme per salvare il pianetaNoam Chomsky
La crisi climatica esiste, non è un unicornoALTERALES
A fuoco. crisi climatica e disinformazioneSimone Fontana
Caos. Come la crisi climatica influenzerà la migrazione globale.Ludovica Amici
Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climaticaPaola Imperatore
Noi siamo erbacce. Cos’è la botanica sociale.Mauro Ferrari
Migrare in casaVirginia Della Sala
Ecologia del diritto. Scienza, politica, beni comuniFritjof Capra e Ugo Mattei
PFAS. Gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua. Storie di diritti negati e cittadinanza attiva.Giuseppe Ungherese
Quello che le piante non dicono… ma fanno alla grande: insospettabili strategie verdi per comunicare, adattarsi e riprodursiRiccardo Rizzetto
Restano solo 60 raccolti. Come raggiungere un futuro in armonia con la naturaPhilip Lymbery
La Groenlandia non era tutta verde: Il cambiamento climatico e le decisioni da prendereGianluca Lentini
Cambiamo il sistema non il clima!Emma Clit
Le parole giuste. Glossario ecologistaA Sud
Capitale contro climaNaomi Klein
Dall’orto al mondo. Piccolo manuale di resistenza ecologicaBarbara Bernardini
Il lato oscuro dell’abbondanzaHope Jahren
Il lato oscuro della moda. Viaggio negli abusi ambientali (e non solo) del Fast FashionMaxine Bédat
Fuorimoda! Storie e proposte per restituire valore a ciò che indossiamoMatteo Ward
Aggiustiamo il mondo. Diario di un’ecologista in crisi climaticaGiorgia Pagliucca
Parla sostenibile. Poche (tante) parole per diffondere il verbo greenSilvia Moroni
Rifiuti addio. Perché prevenire è meglio di riciclare. Manuale pratico per una vita «zero waste»Elisa Nicoli
Ecominimalismo. L’arte perduta dell’essenziale. Perché consumare meno e meglio può salvare noi e il pianetaElisa Nicoli
Quando fuori piove. Storia e futuro della pioggiaVincenzo Levizzani
I bugiardi del clima. Potere,politica, psicologia di chi nega la crisi del secolo.Stella Levantesi
Ecologia erotica. Sesso, libido e collasso del desiderioDominic Pettman
Si può fare! Per una nuova economia globale fondata sul commercio eticoChristian Felber
Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà.Bell Hooks
Universo parallelo. Il paradgima del privilegioNogaye Ndiaye
Noi c’eravamo. Il senso di fare attivismoIrene Facheris
L’odio dei poveriRoberto Ciccarelli
Cospirazione animale. Tra azione diretta e intersezionalitàMarco Reggio
Bestie da soma. Disabilità e liberazione animaleSunaura Taylor
Smontare la gabbia. Anticapitalismo e movimento di liberazione animale.Marco Reggio e Niccolò Bertuzzi
Animali in rivolta. Confini, resistenza e solidarietà umanaSarat Colling
Nuova liberazione animalePeter Singer
Gabbie vuoteTom Regan
Un’eterna Treblinka. Il massacro degli animali e l’OlocaustoCharles Patterson
Ecocidio. Ascesa e caduta della cultura della carneJeremy Rifkin
Cadavere squisitoAgustina Bazterrica
Animalità tradita. le radici dello specismoGiulia Heliaha Di Loreto
Antispecismo politico. Scritti sulla liberazione animaleMarco Maurizi
Carne da macello. La politica sessuale della carne. Una teoria critica femminista vegetarianaCarol J. Adams
In viaggio per veganville. Come creare un mondo senza crudeltàTobias Leenaert
Perchè amiamo i cani, mangiamo maiali e indossiamo muccheMelanie Joy
La politica degli animaliGianluca Felicetti
Capitalismo carnivoro. Allevamenti intensivi, carni sintetiche e il futuro del mondoFrancesca Grazioli
Manifesto queer veganRasmus Rahbek Simonsen
Questa è propraganda vegan..e le altre bugie dell’industria della carneEd Winter
Animali si diventa. Femminismi e liberazione animaleFederica Timeto